Chi siamo

Ci presentiamo: l’associazione “Comunità San Filippo Neri – E poi?” siamo un sacerdote, tre famiglie, tanti amici. E tanti ragazzi.

Insieme abbiamo curato le ferite di diversi adolescenti con problemi familiari, psichiatrici e spirituali; ne abbiamo accompagnato il discernimento e alcune scelte fondamentali della vita; li abbiamo anche ospitati nelle nostre case, abbiamo fatto alleanza educativa con vari professori, famiglie, psicoterapeuti, psichiatri e nutrizionisti.

Vorremmo proporre ai giovani una vita imperfetta, ma attraente, e imperniata sulla misericordia di Dio.

Nutriamo il desiderio che la proposta fatta ai giovani non sia un’esperienza astratta, una cosa diversa dalla vita o un banale ritaglio di tempo in una vita frenetica, ma sia tout court una vita.

La trasmissione della fede avviene per attrazione, non per convincimento.

I nostri obiettivi prioritari sono:

  1. Accoglienza e supporto. Fornire un ambiente familiare e accogliente per ragazzi maggiorenni, prendendosi cura di loro e dei loro bisogni sia fisici che spirituali;
  2. Orientamento e formazione. Accompagnare i ragazzi nella vita di tutti i giorni offrendo loro chiavi di lettura e sostenerli e aiutarli nelle scelte riguardanti la formazione e più in generale il loro futuro;
  3. Integrazione nella comunità. Farli sentire appieno dentro la comunità offrendo loro la possibilità di mettersi al servizio contribuendo allo sviluppo della casa e della comunità locale.

A un certo punto il dolore di conoscere giovani senza desiderio e completamente ignari della propria bellezza diventa inaccettabile. Benedetto dolore!
A quel punto o si fa qualcosa o si soccombe. La “Comunità San Filippo Neri – E poi?” nasce dai volti dei ragazzi che non vogliamo lasciare indietro.

Non abbiamo (lo speriamo) la superbia di fare unicamente qualcosa per loro, ma di offrire una vita con loro. I ragazzi hanno arricchito noi, e noi forse loro.

E poi? è speranza.